Share |

Denominazione: 29^ Transcavallo World Cup
Data: 18/19_02_2012
Località: Tambre, Alpago (BL)

28^ Transcavallo dalle 18.30
Cartella zippata
World Cup 2011 dalle 18.15
Cartella zippata
Presentazione 28^ Transcavallo 28_01_2011
Giornata di sabato
Edizione Campionati Italiani 2010

Video 2010 (Youtube)

28^ Transcavallo pdf
28^ Transcavallo F pdf
28^ Transcavallo excel
28^ Transcavallo zip
World cup 2011(cartella zip)
Gara giovani di sabato
Transcavallo 2010
Classifica assoluta Camp. Ita.

---

Matteo Eydallin e Manfred Reichegger (Esercito), e le bormine Francesca Martinelli, Roberta Pedranzini (Alta Valtellina) in Alpago vincono la ventottesima edizione della Transcavallo...del 06_02_2011
Martin Anthamatten e Mireia Mirò Varela vincono la terza tappa della Coppa del Mondo di scialpinismo... del 05_02_2011
Si è alzato il siparo sulla 28^ Transcavallo, terza prova di Coppa del Mondo di scialpinismo. La partenza e arrivo traslocano in Val Salatis...del 28_02_2011
I monti dell’Alpago pronti a ospitare la terza prova di Coppa del Mondo. Kristian Ghedina testa di serie per la discesa del “Guslon Free”. Il Comitato organizzatore presenterà ufficialmente la Transcavallo venerdì mattina a Belluno. Ritorna “Save your Life”...del 25_01_2011
Lo scialpinismo internazionale torna in Provincia di Belluno. In Alpago il 5 e 6 febbraio sulle nevi del gruppo del Cavallo si disputerà la terza prova di Coppa del Mondo...del 17_09_2010
Gara di sabato 13_02_2010
Gara di domenica 14_02_2010

Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it

www.transcavallo.it

PRESIDENTE
Corrado Claudio Azzalini
mob. +39.333.6617140
azzaclau@alice.it
REPARTO TECNICO
Vittorio Romor
mob. +39.3472588042
yanet@libero.it
COMUNICAZIONE & MARKETING
Riccardo Selvatico
mob. +39.348.2426299
info@areaphoto.it
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
INTERMEDIA – AREAPHOTO
contact@intermediaweb.it
info@areaphoto.it

Tambre - Alpago - (BL)


Visualizzazione ingrandita della mappa 

@Nevica sul Guslon, il Comitato Organizzatore al lavoro per il 18 e 19 febbraio.

Dopo un inizio inverno del tutto anomalo in questi giorni anche il Guslon e la Val Salatis si sono vestiti con abiti invernali.
La Transcavallo a febbraio si disputerà su due giorni, una novità assoluta, testata in occasione dei Campionati Italiani del 2010, e che ritorna dopo l'esperienza della Coppa del Mondo dello scorsa edizione. Una due giorni che ricalca il modello della mitica Pierra Menta con l'introduzione di una competizione dedicata ai giovani, articolata anch'essa su due giorni.
Il Comitato, proprio in queste ultime settimane, ha concluso un accordo di sponsorizzazione con i marchi Mammut ed Elan. Una partnership che darà un valore aggiunto alla gara che richiama ogni anno centinaia di scialpinisti in Alpago.
In entrambi i giorni l'aspetto tecnico sarà elevato e di qualità, un aspetto che ha da sempre contraddistinto la gara bellunese.
«Saranno dei percorsi molto tecnici». Ha detto Vittorio Romor, presidente dello Sci Club Dolomiti ski-alp. «In questi ultimi anni - ha continuato Romor - solo le gare tecniche non hanno accusato crisi in fatto di partecipazione di concorrenti. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo è dal 2009, quando abbiamo organizzato gli Europei che il nostro staff e i nostri volontari sono abituati a lavorare su più giorni, quindi non penso ci siano particolari problemi».
«In queste prime riunioni - ha concluso il presidente - stiamo lavorando su tutti gli aspetti logistico-organizzativi senza pensare troppo ai percorsi. I tracciati di gara li abbiamo già disegnati e i responsabili della sicurezza in autunno hanno fatto un sopralluogo, ma sono qualche giorni prima, in base alle condizioni meteo, avremo la conferma se poterli percorrere o meno».
I campi di gara si divideranno tra il versante Ovest del Guslon, il Cornor e la Val Salatis. Oltre alla conferma della salita lungo il canale che ha reso famosa la Transcavallo, il prossimo febbraio si affronterà per la prima volta il versante est del monte Cornor.
La prima tappa avrà un dislivello di sola salita di 1740 metri diluiti in poco più di quindici chilometri, mentre la prova conclusiva avrà un dislivello maggiore, 1923 metri positivi, ma lo sviluppo sarà pressoché lo stesso.
Il primo giorno si passerà per Cima Vacche, per Val de Piera, per il Rifugio Semenza, per il Versante Est del Cornor e in fine per il Guslon.
La tappa del 19 febbraio si correrà tra Cima Vacche, il Guslon, la Val Salatis, passando per il Casone Campitello, per il Canalino delle Placche, e per la Vallazza. Infine attraverso il Troi de l'Ors gli atleti ritorneranno sui pendii del Guslon per andare a tagliare il traguardo.

 

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui