@Martin Anthamatten e Mireia Mirò Varela vincono la terza tappa della Coppa del Mondo di scialpinismo. Terzo è l'azzurro Matteo Eydallin. Michele Boscacci e Giancluca Vanzetta vincono la Coppa del Mondo tra gli Espoir e nei Cadetti.
Lo svizzero Martin Anthamatten con il tempo di 1.20.37 ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo durante l’ultima discesa battagliando con lo spagnolo Kilian Jornet Burgada. Matteo Eydallin conquista la medaglia di bronzo. Tra le donne Mireia Mirò Varela, temendo il possibile ritorno della francese Laetitia Roux nelle discese, ha condotto la gara tenendo sempre un ritmo indiavolato. La Roux nulla ha potuto fare per insidiare la prima posizione alla spagnola. La spagnola tagli il traguardo in 1.14.07. Francesca Martinelli è quinta al traguardo dietro alle svizzere Marie Troillet e Nathalie Etzensperger. La bormina è sempre stata in compagnia delle due svizzere, in salita riusciva a prendere qualche metro di vantaggio, ma in discesa le due rosso crociate avevano un’altra marcia. Corinne Clos è invece ottava. Per quanto riguarda le prestazioni degli altri azzurri in gara Manfred Reichegger è quinto, e Lorenzo Holzknecht è sesto. Pietro Lanfranchi è ottavo subito alle spalle di Boscacci. Damiano Lenzi è decimo, Antonioli in classifica generale è tredicesimo, Brunod e Mair sono rispettivamente quindicesimo e sedicesimo. Questa mattina in Val Salatis è partita la terza prova di Coppa del Mondo, un antipasto in vista della 28^ edizione della Transcavallo che si disputerà domani. Le prime categorie a partire sono stati i Cadetti e gli Junior, per loro oggi si concludeva il circuito di Coppa del Mondo. Federico Nicolini, Gianluca Vanzetta e Luca Faifer hanno fatto praticamente gara a tre, all’inizio del tratto a piedi del Monte Cornor, Nicolini ha provato ad aumentare il ritmo è si è preso un leggero vantaggio, arrivando al cambio per primo.
Nella successiva discesa Nicolini non riesce a mantenere il vantaggio e circa a metà viene ripreso da Vanzetta. Gianluca Vanzetta non si lascia scappare l’occasione e nella discesa che porta sotto il traguardo non commette errori e vince la Coppa del Mondo con 1.07.38.
Alle sue spalle Federico Nicolini e Luca Faifer. Il trentino con questa vittoria fa sua la Coppa del Mondo di scialpinismo.
Michele Boscacci autore di una bellissima prova, classificandosi in settima posizione assoulta, porta a casa Italia la sua prima Coppa del Mondo nella categoria Espoir.
Robert Antonioli pur avendo avuto qualche problema con un sci che è letteralmente volato a seguito di una spettacolare caduta, non è riuscito a rientrare sul battistrada.
La bellunese Martina Valmassoi, sempre nella categoria Espoir, riesce a conquistare la medaglia di bronzo in un anno caratterizzato dal difficile passaggio di categoria.
Altri piazzamenti importanti arrivano dal settore giovanile e precisamente dalla categoria Junior, Alessandra Cazzanelli vince la medaglia d’argento di Coppa del Mondo di categoria e Silvia Piccagnoni guadagna la medaglia di bronzo.
Nella categoria junior dominio del tedesco Anton Palzer tra i ragazzi, mentre la svizzera Jennifer Fiechter vince tra le donne.
@28^ Transcavallo
Domani mattina sarà la volta della Transcavallo, in questa occasione si correrà a coppie, su un percorso molto più lungo e con la prima parte leggermente diversa dalle categorie di Coppa del Mondo. Le iscrizioni hanno sfiorato le 130 squadre con nomi d’eccelenza come Mateo Eydallin, terzo nella prova di Coppa del mondo, tra le donne si ricompone il duo bormino Martinelli, Pedranzini. Da segnalare il grande rientro di Guido Giacomelli. Il dislivello totale è di 1783 metri e le salite in programma saranno cinque. La lunghezza del percorso è di quasi quattordici chilometri. La partenza sarà anche per le squadre in Val Salatis, la prima salita è sempre verso il Filon. E proprio dopo questa prima salita che il percorso rispetto al giorno precendente cambierà radicalmente, infatti le coppie saliranno verso la Cima de Guslon affrontando lo spettacolare canalino della Porteta. Raggiunta le vetta del Monte Guslon, gli atleti scenderanno nel versante Sud del Filon Scoat per poi risalire in vetta. In questo tratto le squadre saranno costrette a mettere gli sci nello zaino e correre a fil di cielo lungo la cresta che li porterà a buttarsi nuovamente a capofitto verso la Val Salatis. Arrivati i Val Bona riprenderanno il percorso World Cup con la salita al Cornor e a Col de Banca.
Senior F 1. Mireia Miro Varela Esp, 1.24.07; 2. Laetitia Roux Fra, 1.15.19; 3. Marie Troillet Sui, 1.24.00.
Senior M 1. Martin Anthamatten Sui, 1.20.37; 2. Kilian Jornet Burgada Esp, 1.20.48; 3. Matteo Eydallin Ita, 1.21.45.
Cadetti M 1. Gianluca Vanzetta Ita, 1.07.38; 2. Federico Nicolini Ita, 1.07.58; 3. Luca Faifer Ita, 1.09.20.
Cadetti F. 1. Laura Balet Esp, 1.39.58; Katharina Stoger Ger, 1.44.09; 3. Ina Forchthammer Aut, 1.44.09.
Espoir F 1. Mireia Miro Varela Esp 1.14.07; 2. Mireille Richard Sui, 1.27.23; 3. Martina Valmassoi Ita, 1.33.30.
Espoir M 1. Michele Boscacci Ita, 1.24.16; 2. Robert Antonioli Ita, 1.26.08; 3. Marc Pinsach Esp, 1.27.44
Junior M 1. Anton Palzer Ger, 1.12.09; 2. Iwan Arnold Sui, 1.14.19; 3. Alan Tissieres Sui, 1.14.19
Junior F 1. Jennifer Fiechter Sui, 1.28.26; 2. Alessandra Cazzanelli Ita 1.19.42; 3. Silvia Piccagnoni Ita, 1.22.31.
@“Save your life”
Il Comitato Organizzatore ha fissato il luogo dove il Gorilla Bruce dovrà distribuire i bracciali che serviranno per riscuotere a Tambre la pala da neve della Camp. Tutti sul Col de Banca sia sabato sia domenica. Il Gorilla è stato avvisato, e già da qualche giorno sul Col de Banca ne ha stabilito la sua residenza. Avvisati anche gli scialpinisti, le pale sono trecento.

Canalino della porteta
|