Share |
 

Denominazione: 28^ Transcavallo World Cup
Data: 05/06_02_2011
Località: Tambre, Alpago (BL)

Presentazione 28^ Transcavallo 28_01_2011
Giornata di sabato
Edizione Campionati Italiani 2010

Video 2010 (Youtube)

Gara giovani di sabato
Transcavallo 2010
Classifica assoluta Camp. Ita.

Lo scialpinismo internazionale torna in Provincia di Belluno. In Alpago il 5 e 6 febbraio sulle nevi del gruppo del Cavallo si disputerà la terza prova di Coppa del Mondo...del 17_09_2010

Gara di sabato 13_02_2010
Gara di domenica 14_02_2010

Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it

www.transcavallo.it

PRESIDENTE
Corrado Claudio Azzalini
mob. +39.333.6617140
azzaclau@alice.it
REPARTO TECNICO
Vittorio Romor
mob. +39.3472588042
yanet@libero.it
COMUNICAZIONE & MARKETING
Riccardo Selvatico
mob. +39.348.2426299
info@areaphoto.it
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
INTERMEDIA – AREAPHOTO
contact@intermediaweb.it
info@areaphoto.it

Tambre - Alpago - (BL)


Visualizzazione ingrandita della mappa 

@Si è alzato il siparo sulla 28^ Transcavallo, terza prova di Coppa del Mondo di scialpinismo. La partenza e arrivo traslocano in Val Salatis, ma il canalino della Porteta si affronterà in tutta sicurezza. Trecento pale in omaggio per Save your life.

Questa mattina a Belluno nella sede di Dolomiti Turismo è stata presentata la due giorni internazionale di scialpinismo in programma il prossimo weekend (5 e 6 febbraio) sulle nevi dell’Alpago.
La prova di Coppa del Mondo, riservata alle nazionali e agli atleti in possesso di tessera internazionale Ismf si disputerà sabato mattina. In concomitanza, con qualche decina di minuti di differenza, si svolgerà anche la gara riservata ai Giovani. Il Trofeo Mazzoran e Saviane, in palio per le categorie giovani sarà aperto a tutti. Inoltre questa gara ha un’importanza particolare per i tecnici azzurri che effettueranno le convocazioni in vista dei Mondiali di Claut (Valcellina) in programma dal 18 al 25 febbraio.
Domenica mattina sarà la volta delle squadre iscritte alla Fisi che si daranno battaglia sulle creste del Monte Guslon. Dopo un paio di edizioni d’assenza gli atleti affronteranno il ripido canale che collega la Val Salatis alla Vallazza. Un passaggio spettacolare da affrontare con i ramponi ai piedi, assicurati alle corde, incastonato tra le rocce con pendenze che superano i cinquanta gradi.
Vittorio Romor, presidente dello sci club Dolomiti ski alp, al termine della presentazione ha illustrato gli elementi fondamentali di questa ventottesima edizione. Purtroppo a causa della poca neve nel versante sud di Col Indes, tutta la logistica di partenza e di arrivo è stata spostata in Val Salatis nel comune di Chies d’Alpago.
Nella riunione tecnica di giovedì sera, alla quale hanno partecipato i responsabili del percorso, i rappresentanti del Soccorso Alpino, dei Vigili del Fuoco e gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, sono stati definiti in linea di massima i percorsi sia del sabato sia della domenica, le previsioni meteo non danno speranze di nevicate nel breve periodo e quindi la decisione di sponstare il quartier generale in Val Salatis è definitiva.
Il padrone di casa Ennio Soccal ha presentato gli ospiti intervenuti alla conferenza. Corrado Claudio Azzalini ha voluto fare un ringraziamento particolare ai suoi volontari che lo supportano da oltre quindici anni. “Il nostro vero obiettivo – ha affermato il presidente della Transcavallo – non è solo quello di organizzare una gara di scialpinismo, ma è quello di lavorare per lo lo sviluppo del nostro territorio. Vogliamo far conoscere l’Alpago d’inverno e portare la gente che fa scialpinismo sulle nostre cime”. Oltre a ringraziare e a riporre la massima fiducia nelle oltre duecento persone che lavorano per la Transcavallo, Azzalini ha sottolineato l’aiuto importante ricevuto dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Belluno, dal Bim, dal Comune di Tambre e dalla Comunità Montana dell’Alpago.
“Lo scialpinismo in Alpago è cresciuto grazie alla Transcavallo, - ha detto Ivan De Min, assessore alla Comunità Montana – adesso però stiamo sviluppando insieme al Consorzio Turistico dei nuovi progetti per la rivalutazione del territorio. Uno tra tutti l’idea di far nascere una scuola per lo scialpinismo”.
Anche il presidente del Comitato Veneto della Fisi ha dato il suo pieno appoggio alla manifestazione che ha visto cresce negli anni; “sono sicuro che queste gare e lo scialpinismo avranno i riconoscimenti che meritato, magari olimpici”. Ha detto Bortoluzzi.
Lorenza De Kunovich, assessore della Provincia di Belluno, Oscar Fullin sindaco del Comune di Tambre e Fulvio Basso assessore al Comune di Farra d’Alpago hanno rispettivamente analizzato di come le manifestazioni sportive siano un volano turistico per l’intera Provincia e per i singoli Comuni.
Dopo due anni torna in Alpago il progetto “Save your life”, in collaborazione con al ditta Camp sarà consegnata una pala da scialpinismo ai primi trecento appassionati che raggiungeranno i posti prestabiliti, Col de Banca il sabato e la vetta del Guslon la domenica mattina. Il Gorilla Bruce, che consegnerà materialmente il braccialetto per poi ricevere a Tambre la “pala”, è già stato avvistato girovagare tra i monti dell’Alpago.

Canalino della porteta

 

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui