Share |

Denominazione: 30^ Transcavallo
Data: 23-24_02_2013
Località: Tambre, Alpago (BL)

28^ Transcavallo
Cartella zippata
World Cup 2011
Cartella zippata
Presentazione 28^ Transcavallo 28_01_2011
Giornata di sabato
Edizione Campionati Italiani 2010

Video 2010 (Youtube)

28^ Transcavallo pdf
28^ Transcavallo F pdf
28^ Transcavallo excel
28^ Transcavallo zip
World cup 2011(cartella zip)
Gara giovani di sabato
Transcavallo 2010
Classifica assoluta Camp. Ita.

Plan_7aprile2012_senior.pdf
Plan_7aprile2012_giovani.pdf
Alti_Transcavallo_2012_senior.pdf
alti_Transcavallo_2012_giovani.pdf

C'è poca neve, la Transcavallo è annullata. Al suo posto, il 7 aprile, si correrà la 10^ Misurina ski raid, prova di Coppa Italia - Trofeo Scarpa...del 27_03_2012

Transcavallo, poca neve sul tracciato. Si cambia data e formula...del 03_02_2012

L'Alpago aspetta la neve, intanto si aprono le iscrizioni...del 19_01_2012

Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it

www.transcavallo.it

Tambre - Alpago - (BL)


Visualizzazione ingrandita della mappa 

@Il 23 e 24 febbraio in Alpago torna la Transcavallo. Dopo l'annullamento dello scorso anno per mancanza di neve, i tracciati della gara sono perfettamente innevati.
Il sito web è stato aggiornato e si sono aperte le iscrizioni.

Dopo un anno di pausa, dovuto alla completa mancanza di neve, il gruppo del Monte Cavallo, l'ultimo weekend di febbraio, ospiterà la trentesima edizione della Transcavallo, gara a coppie che ha fatto la storia dello scialpinismo nel Nord-Est.
Dopo i Campionati Europei e le due prove di Coppa del Mondo, anche quest'anno la competizione valevole come prova di Coppa Italia Giovani, si disputerà su due giorni.
«E' nostra intenzione - ha ribadito Vittorio Romor, presidente dello sci club Dolomiti ski-alp - continuare con il progetto di far vivere ai partecipanti due giorni di scialpinismo attraversando i luoghi più belli dell'Alpago. In questi ultimi anni abbiamo voluto insistere con i due giorni perchè crediamo molto in questa formula, non troppo impegnativa, ma molto diversa dalle altre competizioni. Inoltre il 24 febbraio i giovani gareggeranno per l'assegnazione dei punti di Coppa Italia».
In entrambi i giorni l'aspetto tecnico sarà elevato e di qualità, un aspetto che ha da sempre contraddistinto la gara bellunese. «Saranno dei percorsi molto tecnici». Ha continuato Romor. «In questi ultimi periodi - ha continuato il presidente del Dolomiti ski-alp - solo le gare tecniche non hanno accusato crisi in fatto di partecipazione di concorrenti. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo è dal 2009, quando abbiamo organizzato gli Europei che il nostro staff e i nostri volontari sono abituati a lavorare su più giorni, quindi non penso ci siano particolari problemi». I campi di gara si divideranno tra il versante Ovest del Guslon, il Cornor e la Val Salatis. Oltre alla conferma della salita lungo il canale che ha reso famosa la Transcavallo, il prossimo febbraio si affronterà per la prima volta il versante est del monte Cornor.
La prima tappa avrà un dislivello di sola salita di 1740 metri diluiti in poco più di quindici chilometri, mentre la prova conclusiva avrà un dislivello maggiore, 1923 metri positivi, ma lo sviluppo sarà pressoché lo stesso.
Il primo giorno si passerà per Cima Vacche, per Val de Piera, per il Rifugio Semenza, per il Versante Est del Cornor e in fine per il Guslon.
La tappa del 24 febbraio si correrà tra Cima Vacche, il Guslon, la Val Salatis, passando per il Casone Campitello, per il Canalino delle Placche, e per la Vallazza. Infine attraverso il Troi de l'Ors gli atleti ritorneranno sui pendii del Guslon per andare a tagliare il traguardo. Per maggiori informazioni e per iscriversi è attivo il sito www.transcavallo.it.

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui