Bookmark and Share  

Denominazione: Campionati Mondiali di scialpinismo
Data: 18/25_02_2010
Località: Claut (PN)

Edizione Transclautana 2010

Classifiche Transclautana M 2010
Classifiche Transclautana F 2010
Classifiche FISI 2010

Comunicato del 04_10_2010
Comunicato del 7_09_2010
Comunicato del 11_09_2010
Comunicato del 27_09_2010
Comunicato del 01_10_2010

Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it

http://www.transclautana.it/it/

COMITATO ORGANIZZATORE:
Comitato Valcellina Ski Mountaineering FVG
SEDE UFFICIO GARA &
ACCREDITAMENTO ATLETI
Palestra Comunale Scuole Medie Viale D.P. Bortolotto - 33080 Claut (Pn)

Ufficio gara e informazioni generali
+39 392 5667014 - LARA

Informazioni tecniche
+39 347 4407658 - SERGIO

Claut - Valecellina (PN)

 

@Giovedì 2 dicembre 2010 è stato istituito il Comitato Valcellina Ski Mountaineering FVG per l’organizzazione e la gestione dei Campionati del mondo di Scialpinismo in programma dal 18 al 26 di febbraio.

La sede dell’evento è stata individuata a Claut (provincia di Pordenone), in alta Valcellina, nelle Dolomiti friulane, dichiarate nel 2009 Patrimonio naturale mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Le competizioni avranno luogo lungo i versanti settentrionali del Monte Ressetùm (comprensorio sci alpinistico del Pradut), presso il Centro sportivo “Tre Pini” e nella la vicina stazione sciistica di Piancavallo.
L’evento, che si svilupperà tra Venerdì 18 e Sabato 26 febbraio 2011, genererà la presenza giornaliera nella Valle del Cellina di più di mille persone tra atleti, accompagnatori, volontari, operatori e appassionati. La settimana di gare e di appuntamenti tecnici sarà integrata e arricchita da una serie di manifestazioni collaterali e di feste aperte alla partecipazione di tutti.
I cinque piccoli comuni della valle (Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso), assieme agli enti istituzionali, operatori, associazioni e singoli residenti presenti in valle, si troveranno pertanto direttamente coinvolti nell’offerta dell’ospitalità e nella collaborazione alla riuscita della manifestazione.
Considerata la dimensione internazionale dell’evento, sono stati coinvolti e hanno dato adeguato supporto fino dalle prima fasi di candidatura l’Amministrazione comunale di Claut, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Comunità montana del Friuli Occidentale e la Provincia di Pordenone. Il Comitato Valcellina Ski Mountaineering FVG appena istituito, emanazione della Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.), oltre a porsi come riferimento unico dove fare convergere tutte le risorse economiche, professionali e volontaristiche necessarie, avrà il compito di pianificare e concretizzare la gestione della manifestazione in tutti i suoi aspetti.
A tale scopo il Comitato è stato strutturato in cinque aree di competenza, per ciascuna delle quali è stata collocata una figura di riferimento facente parte del Comitato stesso. Per l’area amministrativa c’è Carlo Martini, per la comunicazione Giuseppe Giordani, per la logistica Damiano Giordani. Carlo Fachin si occuperà dell’area sanitaria e di sicurezza, mentre Sergio Buricelli sarà il coordinatore del reparto tecnico. Infine Renzo Clerici sarà il revisore contabile. Il gruppo ha iniziato a operare immediatamente, aprendo da subito la partecipazione a quanti volessero collaborare e in qualche modo contribuire alla riuscita della manifestazione. Il recapito provvisorio è: info@transclautana.it.

@Programma definitivo dei Campionati Mondiali di scialpinismo

venerdi 18 febbraio: arrivo delegazioni
sabato 19 febbraio: sprint + cerimonia d'apertura
domenica 20 febbraio: team race
lunedì 21 febbraio: individual race junior
martedì 22 febbraio: vertical race senior
mercoledì 23 febbraio: vertical race junior
giovedì 24 febbraio: individual race senior
venerdì 25 febbraio: team relay + cerimonia di chiusura
sabato 26 febbraio: partenza delegazioni

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui