Denominazione: Campionati Mondiali di scialpinismo
Data: 17/24_02_2010
Località: Claut (PN)
Edizione Transclautana 2010
Classifiche Transclautana M 2010
Classifiche Transclautana F 2010
Classifiche FISI 2010
Comunicato del 7_09_2010
Comunicato del 11_09_2010
Comunicato del 27_09_2010
Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it
http://www.transclautana.it/it/
COMITATO ORGANIZZATORE Transclautana Ski Alp Race
SEDE UFFICIO GARA ACCREDITAMENTO ATLETI
Palestra Comunale Scuole Medie Viale D.P. Bortolotto - 33080 Claut (Pn)
Ufficio gara e informazioni generali
+39 392 5667014 - LARA
Informazioni tecniche
+39 347 4407658 - SERGIO
Claut - Valecellina (PN)
Visualizzazione ingrandita della mappa
|
@Sabato e domenica a Claut (Valcellina – Pordenone) si svolgerà il 3° Forum Ismf (International Ski Mountaineering Federation). Il Forum aprirà ufficialmente la prossima stagione agonistica dello scialpinismo internazionale.
Dopo le presentazioni di domenica scorsa in occasione della Festa dello Sci organizzata dalla FISI friulana la località Valcellinese si è proposta come sede dell’evento anche in vista dei prossimi Campionati Mondiali della disciplina che vi si disputeranno tra il 17 ed il 25 Febbraio prossimi.
Sono ventinove i dirigenti presenti in rappresentanza delle prove iridate del 2011 che discuteranno insieme ai vertici della Ismf per dare un assetto definitivo e ufficiale ai regolamenti, agli standard organizzativi e ai calendari delle manifestazioni.
Inoltre sarà analizzato con i referenti del Comitato tecnico locale il programma delle gare dei prossimi Campionati Mondiali per dare continuazione al processo di organizzazione già avviato da alcuni mesi.
Sarà proposto ai vertici della Federazione Internazione l'abbinamento Claut – Piancavallo, progetto già inserito nella candidatura del 2008. Il polo di Piancavallo ospiterà le gare Vertical Race mentre le restanti competizioni saranno disputate a CLaut dal 18 al 25 febbraio 2010.
Per l’organizzazione dei Campionati del Mondo è stato confermato il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso la direzione dello Sport e delle Attività Produttive e del Turismo.
Il programma di quest’edizione prevede, oltre alla presentazione delle principali novità e delle modifiche del regolamento, un dibattito sull’evoluzione del ruolo dei Giudici di Gara, sulla formazione del corpo dei volontari, e sulla “tracciatura” dei percorsi e della loro sicurezza. Il confronto prenderà in considerazione anche argomenti specifici come antidoping, penalità, classifiche.
@Programma provvisorio dei Campionati Mondiali di scialpinismo
giovedì 17 febbraio: arrivo delle squadre;
venerdì 18 febbraio: sprint race – cerimonia d’apertura;
sabato 19 febbraio: individual race junior;
domenica 20 febbraio: team race;
lunedì 21 febbraio: riposo;
martedì 22 febbraio: individual race senior;
mercoledì 23 febbraio: vertical race junior/senior;
giovedì 24 febbraio: relay – cerimonia di chiusura;
venerdì 25 febbraio: partenza delle squadre. |