Share |
 

Denominazione: Campionati Mondiali di scialpinismo
Data: 17/24_02_2010
Località: Claut (PN)

Edizione Transclautana 2010

Classifiche Transclautana M 2010
Classifiche Transclautana F 2010
Classifiche FISI 2010

Comunicato del 7_09_2010
Comunicato del 11_09_2010
Comunicato del 27_09_2010
Comunicato del 01_10_2010

Riccardo Selvatico
+39.348.2426299
info@areaphoto.it

http://www.transclautana.it/it/

COMITATO ORGANIZZATORE Transclautana Ski Alp Race
SEDE UFFICIO GARA ACCREDITAMENTO ATLETI
Palestra Comunale Scuole Medie Viale D.P. Bortolotto - 33080 Claut (Pn)

Ufficio gara e informazioni generali
+39 392 5667014 - LARA

Informazioni tecniche
+39 347 4407658 - SERGIO

Claut - Valecellina (PN)


Visualizzazione ingrandita della mappa 

@A Claut durante il terzo Forum della ISMF è stato definito il programma ufficiale per i prossimi Campionati del Mondo di scialpinismo. I Campionati si svolgeranno dal 18 al 26 febbraio 2011.

Durante lo scorso weekend è stato reso ufficiale il programma dei Campionati Mondiali. Il Comitato Organizzatore è soddisfatto per aver ottenuto la conferma che la gara a coppie si svolgerà domenica 20 febbraio.
Questa decisione permetterà di stimolare l'arrivo in Valcellina di un numero molto più ampio di spettatori e di appassionati dello sci alpinismo.
Entro la fine di ottobre sarà al vaglio degli organizzatori il calendario ufficiale con la programmazione di tutte le attività collaterali.
Le punte di diamante saranno lo svolgimento di un Air Show con il passaggio finale delle Frecce Tricolori e l’organizzazione di un concorso fotografico e di disegno riservato alle Scuole. L’Air Show si svolgerà domenica in occasione della gara a coppie mentre gli alunni delle scuole e i loro elaborati saranno premiati ogni giorno durante le competizioni.
I Campionati del Mondo, volano importante per la promozione a 360 gradi del territorio, daranno ampio spazio alla conoscenza dei prodotti tipici friulani. In questi giorni è in fase di definizione un accordo per creare uno apposito spazio all’ interno del “villaggio” che sarà operativo e aperto al pubblico per tutta la settimana delle gare.
Nel corso della tavola rotonda finale, il lavoro svolto in questi anni dal Comitato della Transclautana è stato portato come esempio a tutte le delegazioni presenti, per la capacità di proporre lo scialpinismo come attività sportiva agonistica legata al turismo ecosostenibile per il recupero e la conservazione dell’ambiente naturalistico.
Da parte della ISMF è stato confermato un maggior impegno per dare maggiore visibilità agli eventi internazionali e in particolare per la ricerca di sponsor che garantiscano un sostegno alle manifestazioni di Coppa del Mondo e agli altri eventi internazionali ISMF.
E’ stata inoltre garantita dal presidente Lluis Lopez la tutela delle caratteristiche tecniche di ogni singola gara nel rispetto delle normative ISMF. In particolare per dare continuità a quelle competizioni che si svolgono in ambienti naturali lontani dal mondo tecnologico degli impianti di risalita.
Il presidente Lopez ha inoltre richiesto la disponibilità agli enti pubblici della Regione Friuli Venezia Giulia per continuare il rapporto con la ISMF e per ampliare l’attività agonistica nel proprio territorio. La Regione che ospiterà i Campionati del Mondo è molto vicina ai paesi dell’Est Europeo che sono obbiettivo di sviluppo anche da parte della Federazione Internazionale per quanto concerne le attività sci alpinistiche.

@Programma definitivo dei Campionati Mondiali di scialpinismo

venerdi 18 febbraio: arrivo delegazioni
sabato 19 febbraio: sprint + cerimonia d'apertura
domenica 20 febbraio: team race
lunedì 21 febbraio: individual race junior
martedì 22 febbraio: vertical race senior
mercoledì 23 febbraio: vertical race junior
giovedì 24 febbraio: individual race senior
venerdì 25 febbraio: team relay + cerimonia di chiusura
sabato 26 febbraio: partenza delegazioni

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui