Share |
 

Denominazione: 31^ Transcivetta
Data: 17_07_2011
Località: Listolade, Alleghe (Belluno)
Iscrizioni on line: www.sportis.it

Transcivetta 2011

IMMAGINI 2011

IMMAGINI 2010

2011

CLASSIFICHE ASSOLUTE 2011
CLASSIFICHE MASCHILI 2011
CLASSIFICHE FEMMINILI 2011
CLASSIFICHE MISTE 2011

2010
CLASSIFICHE ASSOLUTE 2010
CLASSIFICHE MASCHILI 2010
CLASSIFICHE FEMMINILI 2010
CLASSIFICHE MISTE 2010

Meno due giorni al via della 31^ edizione della Transcivetta. Superate le 500 coppie iscritte. Daniele De Colò e Alessandro Follador partiranno con il pettorale numero uno...del 15_07_2011

Domenica 17 luglio si corre all'ombra del Monte Civetta. Gran fermento per la 31^ edizione della Transcivetta...del 07_07_2011

Daniele De Colò e Olivo Da Prà dei Vigili del Fuoco di Belluno vincono la trentesima edizione della Transcivetta. In campo femminile, vittoria per la coppia in forza allo Spirito Olimpico formata da Paola Dal Mas e da Angela De Poi. Nella speciale classifica riservata alle coppie miste domino della squadra dell'Aldo Moro Paluzza di Jennifer Senik e Alessandro Morassi...del 18 luglio 2010

Riccardo Selvatico - +39.348.2426299

Listolade

@Daniele De Colò e Alessandro Follador vincono la trentunesima edizione. Jennifer Senik e Martina Valmassoi dominano tra le donne. Tra le coppie miste vittoria per Stefano Daniel e Silvia Serafini.

Questa mattina è andata in scena la trentunesima edizione della Transcivetta, gara a coppie che percorre parte dei sentieri dell’Alta Via numero 1, all’ombra del Monte Civetta. Una giornata nuvolosa e dallo sviluppo abbastanza incerto ha accolto a Listolade oltre cinquecento coppie. La temperatura frizzante, se non fresca in quota, ha aiutato a tenere lontano il caldo, acerrimo nemico dei corridori.
La gara è partita regolarmente alle nove percorrendo la Val Corpassa a poche centinaia di metri dalla strada statale agordina. Alessandro Follador, finanziere di Falcade è partito come se dovesse fermarsi un chilometro più avanti: un ritmo indiavolato senza darsi troppo pensiero dei ventiquattro chilometri da percorre e quasi duemila metri di dislivello di sola salita da affrontare. Il probabile azzurro dello scialpinismo ha corso con un veterano della Transcivetta, Daniele De Colò, De Colò può vantare ben sette vittorie alla Transcivetta rappresentando i colori biancorossi dei Vigili del Fuoco di Belluno. Negli obiettivi di questa inconsueta coppia, la vittoria. Alle spalle dei favoriti si sono insediati i primierotti Claudio Bettega e Michele Tavernaro, sulla carta Tavernaro ha una condizione fisica migliore, ma alla Transcivetta nulla è dato per scontato.
In campo femminile le Charlie’s Angels, Jennifer Senik e Martina Valmassoi dopo i primi chilometri si sono accorte che le loro dirette inseguitrici, Lisanna Zorzi e Roberta Tartera (Ass. Bambi) accusavano già alcuni minuti di ritardo e quindi hanno mantenuto un ritmo regolare, ma senza rischiare troppo.
Nella gara riservata alle coppie miste, Stefano Daniel e Silvia Serafini (Nuova Atletica 3 Comuni), compagni in corsa e anche nella vita, alla loro prima apparizione in coppia alla Transcivetta, già al passaggio al Rifugio Vazzoler si erano assicurati una bella fetta della vittoria finale.
Tornando alla gara maschile, i due di testa transitano al Rifugio Tissi (2270 metri di quota) guardati a vista da Bettega-Tavernaro. Nelle successive due discese, la prima, quella che porta all’attacco della Forcella Col Negro e la seconda quella di Malga Pioda, i primierotti provano a prendere la prima posizione. Tavernaro conferma il suo ottimo stato di forma, Bettega invece non è brillante a causa di un intenso periodo di allenamento e di gare. In terza posizione ci sono Titta Scalet e Aron Lazzaro.
Nella discesa finale, quella che dal Rifugio Coldai porta ai Piani di Pezzè, Bettega e Tavernaro provano il tutto per tutto, i quattro moschettieri sembrano che volino sopra i pascoli di Malga Pioda. De Colò, vende a portata di mano la sua ottava vittoria e incita Follador a non commettere errori. Per Bettega-Tavernaro non c’è nulla da fare.
I primi tagliano il traguardo in 2.09.00, con soli ventidue secondi di vantaggio e migliorando il tempo dello scorso anno di ben quattro minuti. Scalet e Lazzaro confermano la terza posizione fermando il cronometro a 2.17.40.
Le Charlie’s Angels continuano nella lunga cavalcata e concludono nella loro missione tagliando il traguardo in 2.44.17 con quasi venticinque minuti di vantaggio sulla coppia Lisanna-Tarter. Martina Siorpaes e Sara Rigoni salgono sul terzo gradino del podio con 3.12.04.
Anche nella speciale classifica  riservata alle coppie miste, la vittoria di Stefano Daniel e Silvia Serafini è stata costruita sin dalle prime fasi. I portacolori della Nuova Atletica 3 Comuni partono subito con un buon ritmo, la Serafini è alla sua prima avventura nelle gare in montagna dopo una vita passata a correre maratone e chilometri sulle piste di tartan. Simonetta e Claudio Gadler provano a inseguire i battistrada, ma il loro svantaggio si fa presto incolmabile. La lotta per la terza posizione è ben più accanita, in lizza ci sono la coppia bellunese formata da Mirco De Biasi e Daniela Da Forno e la squadra formata da Iuri Springhetti e da Orietta Calliari. La Calliari in salita riesce a ritornare a pochi metri dalla terza posizione, ma la Da Forno in discesa è molto più veloce e precisa, e diventa impossibile mettersi al collo la medaglia di bronzo. Daniel-Serafini chiudono la loro prova con il tempo di 2.42.46, con cinque minuti di vantaggio dalla coppia Gadler. De Biasi-Da Forno sono terzi con 2.48.33.

Classifica maschile
1. Daniele De Colò, Alessandro Follador, VV.FF. Belluno: 2.09.00; 2. Claudio Bettega, Michele Tavernaro, Us Primiero: 2.09.22; 3. Titta Scalet, Aron Lazzaro, Gs Pavione Imer: 2.17.40.
Classifica femminile
1. Martina Valmassoi, Jennifer Senik, Charlie’s Angels: 2.44.16; 2. Lisanna Zorzi, Roberta Tarter, Ass. Bambi: 3.08.48; 3. Martina Siorpaes, Sara Rigoni, Gs Piriole: 3.12.04.
Classifica mista
1. Stefano Daniel, Silvia Serfini, Nuova Atletica 3 Comuni: 2.42.46; 2. Simonetta Gadler, Claudio Gadler, Triathlon Trentino: 2.47.55; 3. Mirco De Biasi, Daniela Da Forno, Atl. Cadore-Dolomiti: 2.48.33.

 


 

 

Se non desideri ricevere i comunicati nella tua casella e-mail manda una mail Cancellati
Se non riesci a visualizzare correttamente la pagina clicca qui